FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

AGRIVIS – SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA
ha partecipato al Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’ Europa investe nelle zone rurali
con domanda numero 201801035445 data di validazione 20/11/2018 numero protocollo: 93066
Il contributo di € 201.651,37 afferisce alla progettazione e realizzazione edile e impiantistica dell’edificio agricolo “Cascina Agrivis”, sito in Milano in via Macconago 68 in riferimento alle aree di lavorazione dei prodotti aziendali e deposito macchine ed attrezzi, oltre all’acquisto di impianti e dotazioni per la lavorazione dei prodotti aziendali e all’acquisto di serre e tunnel freddi.
Tabella di riepilogo degli interventi:

NOTA: ad oggi non è stata ancora ricevuta nessuna quota del contributo ammissibile a finanziamento.
______________________________________________________________________________________________________________
A.G.R.I.L.A.B.

Progetto A.G.R.I.L.A.B.
un progetto, finanziato dal FAMI (Fondo Asilo Immigrazione Integrazione) che si focalizza concettualmente su alcune “parole chiave” “A.G.R.I.-L.A.B.”, acrostico di autonomia; guida; rinascita; inserimento; lavorativo; agricolo; benessere.
Un laboratorio di idee che vuole contrastare lo sfruttamento lavorativo in agricoltura. Il principale obiettivo specifico consiste nel coinvolgere 340 cittadini di paesi terzi per accompagnarli in un percorso di crescita e benessere sostanziale, al fine di una loro futura inclusione sociale e lavorativa. Il progetto vede il centro-nord Italia come area oggetto del progetto e coinvolge direttamente 16 partners dislocati in 8 differenti regioni. A Milano, partner di progetto è la nostra Agrivis – cooperativa sociale del Gruppo L’Impronta.
Si tratta di fatto di un percorso di tutoraggio e di avviamento/inserimento al lavoro in agricoltura con diverse fasi temporali:
Fase 1
Periodo giugno – settembre 2020
Selezione di 24 beneficiari (donne e uomini) migranti, con valido permesso di soggiorno.
Fase 2
Periodo ottobre – giugno 2020
Lezioni in aula ( a cura di Enaip Lombardia) sui temi: linguistica (24 ore); – educazione civica; diritti e doveri (6 ore); – salute e sicurezza sul lavoro in ambito agricolo/agro-industriale (10); – integrazione abitativa (4); – orientamento al lavoro (6); – percorsi per l’autoimprenditorialità (10)
60 ore – 20 giorni di impegno per ogni partecipante , lezioni di 3 ore cadauno. Due giorni alla settimana – sede da definirsi in zona Sud Milano (la distribuzione delle 60 ore al momento è solo indicativa)
Fase 3
Periodo ottobre – novembre 2020 e marzo-maggio 2021
Giornate esperienziali di lavoro in campo presso Agrivis – cooperativa sociale agricola
Obiettivo: apprendimento tecniche di manutenzione, coltivazione e raccolta
Situata a Milano in via Macconago 36 (traversa di via Ripamonti). Un campo di 3,5 ettari adibito alla coltivazione orticola e di piccoli frutti. E possibile raggiungere Agrivis anche con i mezzi pubblici Atm.
30 ore – da suddividere in 10 giornate con un impegno di 3 ore cadauno. (la distribuzione delle 30 ore al momento è solo indicativa)
Fase 4
Periodo
aprile- giugno 2021
Percorsi di visita di altre realtà di agricoltura sociale
Obiettivo apprendimento best practice esterne
Visita didattica di 4 giorni (tutti i costi coperti: vitto, alloggio e trasporti) presso altre cooperative sociali regionali o di regioni limitrofe
Fase 5
Periodo: giugno dicembre 2022
Percorsi personalizzati “on the job” per ciascun destinatario per favorire l’empowerment e l’occupabilità di ciascuno.
Obiettivo: ma importante percorso di accompagnamento individualizzato per ciascun beneficiario al fine di favorire l’inserimento lavorativo stabile dei soggetti in aziende della filiera agricola/agroindustriale
INFO VARIE:
Costi. Il percorso è totalmente gratuito.
E possibile partecipare al progetto in concomitanza con altro impegno lavorativo.
info@agrivis.it
________________________________________________________________________________________________________________
Crowdfunding Civico

A partire dal 24 febbraio 2021, per 2 mesi, parte una campagna di crowdfunding con l’obiettivo di trovare risorse per il completamento della parte abitativa della Cascina Agrivis, attualmente in costruzione.
La campagna di raccolta fondi, dal titolo Agrihousing, é cofinanziata dal Comune di Milano che metterà a disposizione 40 .000 euro se si riusciranno a raccoglierne 26.000 con il crowdfunding. A breve i dettagli di questa importante iniziativa dove speriamo di coinvolgere gli amici e i sostenitori, vecchi e nuovi, di Agrivis e di tutto il Gruppo L’Impronta.
Per donare: www.produzionidalbasso.com/project/agrihousing